
Una mostra bellissima, con un tema che inquadra l’esperienza di vita di un artista che il mondo ha amato e una nazione ripetutamente temuto, respinto, emarginato, inquadrata quindi la sua parabola alla luce di un’esistenza irta di ostacoli che gli hanno insegnato a sopravvivere e utilizzare strategie per aggirarli, inventando soluzioni, utilizzando a proprio vantaggio le stigmate con cui veniva contrassegnato.
Straniero, irregolare, fuori dai canoni, di dubbie frequentazioni, ignorante della lingua, dal primo rapporto di polizia stilato su di lui nel 1901.
scrive il commissario Rouquier:
“Esce e rincasa a ore irregolari. La sera esce con Mañach e torna di notte a tarda ora...parla malissimo il francese e si fa capire a malapena”.
Lo incontriamo ventenne, un Picasso giovanissimo, appena tornato a Parigi su invito del mercante catalano Mañach per una personale alla Galleria Ambroise Vollard, neanche un anno dopo la presentazione di una sua opera all’Esposizione universale. Tenuto come sospetto in quanto straniero e sotto osservazione costante della polizia in una Francia scossa da attentati anarchici e sconvolta dal Caso Dreyfus.
Ma, pur famoso ormai nel mondo, quando quarant’anni dopo, temendo per la propria vita, chiede la cittadinanza, la Francia gliela rifiuta.
"Questo straniero dev'essere ritenuto sospetto a livello nazionale" scrive nel suo rapporto il gendarme Chevalier.
In quell’epoca era bollato come “nemico della patria” nella Spagna di Franco, "artista degenerato" nella Germania di Hitler, “straniero pericoloso” in Francia.
La sua salvezza è stata la sua Arte che ha coltivato con forza ed energia incrollabile, l’amicizia di altri artisti e mercanti lungimiranti e soprattutto il sostegno di poeti come Apollinaire e Max Jacob che l’hanno apprezzato e introdotto nella vita parigina insegnandogli la lingua. Apprendere la nuova lingua da due poeti !
La Mostra, quindi, ricca di opere di varie epoche e forme artistiche segue il percorso umano e l'evoluzione e costante sperimentazione di quello che forse è il massimo esempio di artista del '900, un uomo che ha saputo mettere radici, e donarle, nonostante la messa al bando da parte di istituzioni ottuse che l'hanno sempre bollato come: "lo sraniero".
sm

Dossier d'étranger n°74664 Ruiz Picasso dit Picasso Pablo