La ciòza

 

La cantéva d’amòur

ma la finestra

la cantéva lòngh, a gòula vérta

e l’éra una vòia ad mas-ci

avnéuda chi lo sa,

da sòtta tèra

so par al gambi, t’i ócc

te fiòur dla pènza.

La cantéva d’amòur:

una zurnèda ch’éurta.

Adés l’è cmè una ciòza

la puléss i burdéll

e la sta zétta.

 

 

La chioccia. Cantava d’amore │ alla finestra │ cantava a lungo, a squarciagola │ ed era una voglia di maschio │ venuta chi lo sa │ da sotto terra │ su per le gambe, agli occhi │ al fiore della pancia. │ Cantava per amore │ ed era una giornata corta. │ Ora ha l’aria d’una chioccia │ pulisce i bambini │ e sta in silenzio.

 

E’ lavòur

 

«E’ treno e’ pórta véa»

e’ gévva la mi mà

e mè a so andè ẓiréun

par la Germania

in zirca d’un lavòur.

A sémi ch’u l sa l’òs-cia

d’incrécch ad chi vaghéun,

avémi un pansir féss

par tótt e’ viaẓ:

turnè ma chèṣa.

Da par néun, dalòngh,

tra ẓénti furistíri

a s’apuzémi a la mèi

sa cal do trè paróli

cumè chi póri strópi

sòura i su bastéun.

«Ferstehen, ferstehen, polizai»

e lòu i s’guardéva cmè déi:

«Mo quést, da dòu ch’i vén».

 

 

Il lavoro. «Il treno porta via lontano» │ diceva mia mamma │ e io in Germania sono andato │ in cerca di lavoro. │ Eravamo una folla │ compressi nei vagoni │ e solo un pensiero │ in tutto il viaggio: │ tornare a casa. │ Soli, lontano │ fra genti forestiere │ ci appoggiavamo alla meglio │ sopra quelle due o tre parole │ come poveri zoppi │ sopra il bastone. │ «Ferstehen, ferstehen, polizai» │  e loro ci guardavano come a dire: │ «Ma questi, da dove vengono?».

 

Paróli

 

A vagh scarabuciand

pruvénd sla vòuṣa

paróli vèci d’un témp

ch’al gévva ad dòni te d’agócc

ch’al mè pasi pianín

sòtta la pèla

e al m’à fiuréi

te sangh, sòtta i cavéll.

Paróli ch’agli à durméi

par an sòtta la zèndra

e adès a tir fura

me fugh de mi paèiṣ.

 

 

Parole. Vado scarabocchiando │ provando con la voce │ parole vecchie d’un tempo │ che le donne pronunciavano lavorando a maglia │ che mi sono passate piano piano │ sotto la pelle │ e mi sono fiorite │ nel sangue, sotto i capelli. │ Parole che hanno dormito │ per anni sotto la cenere │ e ora tiro fuori │ al fuoco del mio paese.

Al poeéi

 

Ò scrétt zinquènta poeṣéi par un léibar

zinquènta galéini biènchi te curtéil

e a li guèrd cumè una cuntadéina

che sàbat la li pórta me marchè.

 

 

Le poesie. Ho scritto cinquanta poesie per un libro │ cinquanta galline bianche nel cortile │ e le guardo come una contadina │ che sabato le porterà al mercato.

Ulisse

 

Ulisse, un chèn

l’avéva caminé par tótt al strédi

e l’éra avnéu a muréi

t’l’invéran dla su véita.

E adès l’éra e’ mònd

ch’u i scapéva véa

ti su pan ad luce.

 

 

Ulisse. Ulisse, un cane │ ramingo per il mondo │ era venuto a morire │ nel colmo del suo inverno. │ Ed ora eran le strade │ che gli correvan via │ in abiti di luce.

La matéina prèst

 

A m’arcórd la matéina se cafè

l’udòur di tréni, la nèbia

d’in èlt datònda al chèṣi

e’ sònn ch’e’ pastruciéva s’l’aria

e i ruméur dal curiri

sal pènzi pini ad studént

e e’ sòul ch’lavnéva so pianín

alzènd al brazi e la caméisa

rossa de dè

te zil ch’l’aveva frèdd

ancòura par la nòta.

 

 

La mattina presto. Ricordo la mattina col caffè │ l’odore dei treni, la nebbia │ in alto attorno alle case │ e il sonno che si impastava con l’aria │ e il rumore delle corriere │ gremite di studenti │ e il sole si alzava piano │ alzando le braccia e la camicia │ rossa del giorno │ nel cielo ancora infreddolito │ per la notte.

Se la lèngua la mòr

 

Se la lèngua la mòr

se la s’invléna,

se la pérd i parént

cum una vèdva,

se la piénz da par sé

spléida te còr di vécc

tal chèṣi zighi,

alòura e’ paèis l’è andè

u n’à piò stòria.

 

 

Se la lingua muore. Se la lingua muore │ se si contamina, │se perde i suoi legami │come una vedova, │se piange in disparte │sepolta nel cuore dei vecchi │nelle case buie, │allora il paese è finito, │non ha più storia.

 

Sesso

 

Sesso par néun e vléva déi

figa te pógn, scòul,

sburédi tla latréina.

Par néun e vléva déi

la paéura d’l’impregn,

al mói ch’al scapéva de lètt

«Gino, sta bón a m’aracmand»,

senza mai gód, cumè una midizéina.

E pu avemaréi, patérr,

e’ savòun, la praticòuna.

E pansè ch’l’éra acsè dòulz

sal tedeschi te fióm:

a m guardéva cmè déi

«Tóla, tóla, puréin»

e pu al ridéva.

 

 

Sesso. Sesso per noi significava │ fica nel pugno, male di scolo │ e vizio di latrina. │ Per noi significava │ terrore di metterle incinte │ la moglie che sfuggiva dal letto │ «Gino, sta buono mi raccomando», │ senza godere mai, come una medicina. │ E poi pianti, preghiere │ sapone, la praticona. │ E pensare che era così spensierato │ farlo giù al fiume con le tedesche: │ mi guardavano come per dire │«Prendila, ragazzo, prendila» │ e poi si mettevano a ridere.

 

E’ lavadéur

 

Me lavadéur

al dòni

scavcèdi cmè di

diéval

al sbatéva i pan

cumè dal frósti.

Al scuréva ad travérs

al s’aragnèva

e pu al cantéva insén

e l’éra di rógg d’amòur

cumè dal gati.

 

 

Il lavatoio. Al lavatoio │ le donne │ coi capelli scarmigliati come │ diavoli │ picchiavano coi panni │ come fruste. │ Parlavano scurrile │ litigavano │ e poi si mettevano a cantare insieme │ ed erano grida d’amore │ come delle gatte.

ugh

 

Pòsta che tótt

poeti e nò poeti

a sém te bèl d’l’inféran

u s piṣ a fè di ẓugh

ch’I daga aria.

Mè me mi bidèl

a i dégh ch’u m daga i metar:

déu, tréi, quatar e stènta.

E néun al savém

s’èl ch’e’ vu déi

e’ vó dí mèrda.

Acsè a la matéina

a éintar ti mi pan

cmè t’un scafandar

ch’a vagh ad che pòzz nir

ch’l’è la mi bènca.

 

 

I giuochi. Poiché tutti │ poeti e non poeti │ stiamo nel mezzo dell’inferno │ ci piace fare i giuochi │ che un po’ muovono l’aria. │ Al mio bidello │ io chiedo di darmi le misure: │ due, tre, quattro e settanta. │ E noi sappiamo │ che significa, │ significa merda. │ Così la mattina │ entro nei miei panni │ come dentro uno scafandro │ e scendo in quel pozzo di sterco │ che è la mia banca.

Al chèi ad campagna

 

Sbriṣédi da la róspa

maṣèdi dri i garagg

al chèṣi ad campagna

agli à finéi.

I li smana pr’e’ mònd:

i ébi ti ẓardéin

al dvanaróli in mòstra

te salòt.

Dalvólti t’a li vèid

maṣèdi sòtta i cópp,

cmè pavaiòti;

ch’u li zirca i marchènt

par fè d’i albérgh.

 

 

Le case di campagna. Sbriciolate dalle ruspe │ nascoste dietro i garage│ le  case di campagna │ hanno i giorni contati. │ Le smembrano a pezzetti: │ le vasche di sasso │ nei giardini │ e gli arcolai in mostra │ nel salotto. │ A volte le scorgi │ nascoste sotto i tetti │ come farfalle │ che i mercanti le cercano │ per farne degli alberghi.

La pavunzéla

 

Mè u m piṣ e’ pasaròt

che quand ch’e’ nèiva

e’ ven tònda ma chèṣa

a saltaréll.

U m piṣ la zèlga

e’ tòurd, e’ culumbazz

e e’ meral stéid ad nir

se su bèch zal.

E u m piṣ e’ varẓléin

ch’l’è pu un burdlín

ad préima elementèra

ch’u s’vólta sempra indrí

par ciacarè.

E una massa u m piṣ e’ rusignul

ch’e’ chènta cumè un rè

tla su varẓéura,

e sinènca e’ stouran pastrouciòun

ch’e’ scaramaza,

mò piò ad tótt

u m piṣ la pavunzéla

ch’la caméina a pass lóngh

cumé una sgnòura.

 

 

La pavoncella. A me piace il passero │ che quando nevica │ si avvicina alla casa saltellando. │ E mi piacciono la cincia │ il tordo, il colombaccio │ e il merlo tutto in nero │ col suo becco giallo. │ Mi piace il vergellino │ che è un bambino di prima elementare │ sempre voltato indietro │ a chiacchierare. │ E molto mi piace il rosignolo │ che canta come un re │ chiuso tra il verde; │ e amo persino lo storno fracassone │ ma la mia diletta │ è la pavoncella │ che cammina con passo lungo │ come una signora.

 

L’òm dal putèni

 

Léu tla su véita

féina i zinquént’an

u n éva pansè mai

ad mètt so chèṣa.

E stéva te caséin

a lè, bón, a fè i sarvéizi.

«Al putèni – e gévva – sal

n’è te su lavòur

agli è invurnéidi,

mòsci ti su létt

se mèl ad pènza.

U t tòca fè pianín

s’t’vó fè l’amòur

quandè c’al dórma.

E pu, la sèira, mè

a i fazz e’ bagn.

Fa e’ còpp, fa e’ còpp

a i dégh dalvólti

in módi che l’acqua

la i córra zò bén

te mèẓ dla schéina».

 

 

L’uomo delle puttane. Lui in vita sua │ fino ai cinquanta │ non aveva pensato mai │ di mettere su casa. │ Stava lì, buono, │ nel casino a fare dei servizi. │ «Le puttane – diceva – se │ non sono impegnate sul lavoro │ sono stordite, │ mosce nel letto │ con il mal di pancia. │ Devi far piano│ se vuoi fare all’amore │ intanto che sono addormentate. │ Poi alla sera │ io faccio loro il bagno.  │ Fa il coppo, fa il coppo │ dico delle volte │ in modo che l’acqua │ le corra giù per bene │ nel mezzo della schiena».

Al vòui

 

Dalvólti da par mè

te lètt, t’un curidéur

t’un treno par Milèn

a sént al vòuṣi.

E alòura a m fazz

piò grand

ch’al sòuna dréinta

ad mè

cumè al campèni.

 

Le voci. A volte, per conto mio, │ nel letto, in un corridoio, │ in un treno per Milano │ ascolto le voci. │ E allora divento │ più grande │ perché risuonano dentro │ di me │ come campane.

 

 

Dedica

 

Dòni ch’avéi tla bòcca un góst

cumé ad faréina gréiṣa

dòni criscéudi te scéur

cumé un pèn ad fadéiga

dòni de vént e de méur

dòni dla biènca róṣa de sònn

dòni dla brèṣa

dòni ch’avéi cuṣei ti dè

sta mi parlèda antéiga

dòni l’è sòtta e’ vòst zil ch’l’è nèd

tòtt sta fiuréida strèna.

 

 

Dedica. Donne che avete in bocca un gusto │ di acida farina │ donne cresciute al buio │ come pane di fatica │ donne del vento e del muro │ donne della bianca rosa del sonno │ donne di brace │ donne che avete cucito i giorni │ della mia parlata antica │ donne è sotto il vostro cielo │ che è nata questa mia fiorita.

La nèiva

 

Stasèira

ò vòia d’arcurdè

l’udòur dla nèiva

e al préim fróffli

inzèrti te zil

cumé di gazótt furistìr

ch’ì vén ènca da néun.

 

 

La neve. Stasera │ mi punge un ricordo: │ l’odore della neve. │E i primi fiocchi │incerti nel cielo │come uccelli forestieri │giunti anche da noi.

Geograféa

 

A dlà ad cal pòrti
ch’a n s’arvéva mai
a dlà ad che silénzi
dòu che nascéva e’ vént
la maréina de mònd
dréinta una stèisa
un lómm t’una pòzza d’azórr,
una geograféa

 

 

Geografia

 

Al di là di quelle porte
che non si aprivano mai
al di là di quel silenzio
dove nasceva il vento
la marina del mondo
dentro una distesa
un lume in una pozza d’azzurro
una geografia.

I vecc

 

I vècc te mi paèis i sta dagli òuri

disdéi sòura al murai.

I guèrda una macia ad sòul

un vès, un gatt che vò avni zò

da una finestra.

Lòu chi è andè tastéun

sal mèni mal tubiri,

lòu chi à fatt i méur

sa cal manòuni grivi,

lòu chi magnèva pièn

tirand sò la sustènza.

I vécc i m’à fatt sègn

ch’a guèrda bén in zéir

préima ch’a m ciéuda ad chèsa.

 

 

I vecchi

 

I vecchi al mio paese stanno le ore

seduti sopra le mura.

Guardano una macchia di sole

un vaso, un gatto

che vuol saltar da una finestra.

Loro che sono andati a tastoni

con le mani alle tubiere

loro che han fatto i muri

con quelle mani grevi,

loro che mangiavano piano

tirando su la sostanza.

I vecchi mi han fatto segno

che guardi bene in giro

prima di chiudermi in casa.

Sa Saràl


Ho pèrs i cavéll, i dènt
la vésta bòna
la figa l’è un arcòrd
cumè al méili cudògni,
epure u m’ pìs e’ mònd.
Sa saràl
sta vòia ad campè
che t’ vé a tò sò
te dòulz d’ na caramèla?

 

 

Che Sarà


Ho perso i capelli, i denti
la vista buona

la figa è un ricordo
come le mele cotogne
eppure mi piace il mondo.
Cosa sarà
questa voglia di campare
che vai a prender su
nel dolce di una caramella?

E Vigliòun


Mò fis-cia lòu, al sò
i va e vigliòun.
Mè s ‘i m dèss da capè
andrebb a lètt
e s ‘ i m dèss da capè
una sgònda vólta
andrébb a lètt d’arnòv.
Mè l’è vint’ann
ch’a fazz la nòta
tla pòrbia de “Fabrécch”
èlt che pugnèti.

 

 

Il Veglione


Fischia, loro, lo so
vanno al veglione.
Io se mi dessero da scegliere
andrei a letto
e se mi dessero da scegliere
una seconda volta
andrei ancora a letto.
Io sono vent’anni
che faccio la notte
tra la polvere del “Fabricco”
altro che pugnette.

E’ Mònd e va


S’ a’n pòss finéi che méur
zért ch’ u m dispìs.
Sa péns ch’ a pòss muréi
avènti ch’ u ‘ s faza bèl e’ zris
-os-ciamadona a dégh-
a ‘n fazz piò gnént.
Mò dòp se la matéina
l’è na zurnèda ad sòul
sal pórti tóti vérti
e la zénta vaièun
ligra cmè agli évi
e te cafè la Bigia me bancòun
se cavlir che scréiv
me rè dla Svezia,
altura a dègh – e và
e và stè mònd, e và
vaca magròuna.-

 

 

Il Mondo va


Se non posso finire quel muro
certo che mi dispiace.
Se penso che posso morire
prima che si faccia bello il ciliegio
-os-ciamadonna_ dico
non faccio più niente.
Ma dopo se la mattina
è una giornata di sole
con le porte tutte aperte
e la gente va lesta e operosa
allegra come le api
e nel caffè la Bigia al banco
col cavaliere che scrive
al re di Svezia,
allora dico: -va,
va questo mondo, si che va
vaccamagrona.-

E Stunèd


Me sin da burdèll
“ sta zétt, ‘ ci stunèd
t’a n e l’ urecia”
e lòu intènt i cantéva,
i cantéva tótt cumè calandri.
Adèss ch’ a m sò fat vècc,
ch’ u m m’arimpòrta
a chènt e a chènt
zò par la strèda.
“ Sa chèntal che pataca ch’ u n sa fè?”
E i ne sa che drèinta a sò un viuléin.

 

 

Lo Stonato


Io sin da bambino
“ sta zitto, sei stonato
non hai orecchio”
e loro cantavano
cantavano tutti cole calandre.
Adesso che mi son fatto vecchio
che non m’importa
canto e canto
giù per la strada.
“Cosa canta quel pataca che non sa fare?”
E non sanno che dentro sono un violino.

WhatsApp chat