Il 5 novembre 2022 presso la sede della Fondazione Anna Elisa Cima Schlesinger, a Castagnola-Lugano, si è svolto un interessante evento poetico e musicale in occasione della presentazione della plaquette “Elegie alla Luna e Der Mond” di Annalisa Cima, edita dalla Fondazione stessa.
Le sette elegie, sue ultime poesie inedite, sono state lette da Ida Ziliani sulla musica composta appositamente dal Maestro Alfonso Di Rosa e da lui stesso eseguite al pianoforte con l’accompagnamento di un quartetto d’archi.
Gli intervalli tra una lettura e l’altra sono stati arricchiti dagli interventi della vicepresidente della Fondazione, dottoressa Tiziana Chiusa, che ha regalato preziose e inedite notazioni biografiche sulla poetessa con la quale ha goduto di una lunga frequentazione e amicizia.
Spesso ricordata come “ultima Musa di Montale” Annalisa Cima è un’artista che ha attraversato una vita ricca di eventi e di incontri, e tutta dedicata all’arte: alla musica, alla pittura, alla poesia, tre doti che Montale ammirava in lei.
La Fondazione, nata per volontà testamentaria della Cima, non a scopo di lucro, “si dedica alla creazione, alla promozione e al finanziamento di collane di libri e di qualunque mezzo atto a divulgare l’arte e la cultura. Nel corso degli anni istituirà anche borse di studio e realizzerà corsi di perfezionamento a livello universitario e postuniversitario, dedicandosi in particolare alla valorizzazione e alla divulgazione dell’opera di Annalisa Cima, al suo rapporto con Montale e altri grandi della letteratura contemporanea italiana e straniera, nonché alla scoperta e pubblicazione di autori da lei incoraggiati nel corso degli anni.”
Queste le finalità illustrate a un pubblico partecipe ed attento dal presidente professor Silvio Riolfo Marengo che, insieme alla vicepresidente dottoressa Tiziana Chiusa ha presentato il prezioso e curatissimo opuscolo.
s.m.