UA-51143403-2
 
 
non hai visto la rima in fondo alla poesia
ti sei fermato prima
non hai visto la svolta al crocevia
hai continuato dritto
poi un po’ a sinistra fino al muro
della casa accanto.
non ha visto il birillo in mezzo alla via
ci sei andato contro
imbocca altrove la scorciatoia lì
dove il dolore c’è
ma non si vede.
in mezzo al calendario non hai visto
quella domenica di fine luglio
con la nota in calce.
che quel giorno non era possibile
prendere l’appuntamento l’hai
saputo dopo…alle domande
non hai risposto. solo uno stupore
improvviso e un percorso frettoloso
tra portoni e finestre. ora l’inverno
ti riporta indietro. riparti dall’inizio
contando i minuti
e i centimetri di troppo. rimettiti
in cammino…
 
Da: la svista, Catania, A&B editrice, 2011

lI fachiro

 

stanza 9 – primo piano – economato

ci vado io – mi dici – a chiedere il permesso

per l’aldilà timbrato dall’ufficio

giusto e ritorno al di qua dell’arco

 

diroccato dove un labirinto di strade

mi porta in quell’anfratto. tra le quinte

pende la torre sopra le nostre pene.

nella sala d’aspetto sono un numero

 

… l’importante è il tre – mi precisa

la portantina. all’appello rispondo.

sono un fachiro che impara

a camminare sui carboni. c’è

 

da centrare il punto giusto… un cm

un mm più su più giù … il cerchio non

si chiude. va calibrata l’immagine

 

s’illumina quel raggio rosso in fondo

come un tramonto d’agosto. qualcuno

m’accarezza il dorso con la mano.

forse un bacio è di troppo nel lettino

 

stretta dentro il tubo sento un calore

 sul fondoschiena poi un sibilo acuto…

sette il numero nuovo…  ma devo attendere…

 il mio caso non è chiaro  

 

Da: la svista, Catania, A&B editrice, 2011

 

 

Livia scrutans

 

Dentro il video appare un po’ a sinistra
il tuo viso rosato pienamente 

Livia scorro col mouse
la tua delicatezza di labbra schiuse
dove tocchi di vita ogni giorno
t’accrescono i sogni

Livia il tuo lieve riso mi riaccende
altri volti nel cuore dell’inverno

ma tu non sai quale
lucente stella t’arde nel cielo di gennaio
(il pointer del mouse s’attarda sulle
tue gote gonfie)

ora scruti chiara oltre il tenero sonno
sillabe e aria ancora in armonia

 

da Vers.es (2004)

chiusa per ferie

 

chiusa per ferie anch’io come questa
città pedalando m’avvio dove l’argine
gira in una stretta d’acqua

o lucertola guizzo
a uno slargo oltre il ponte sostando.
comincia da qui il mio letargo settembrino
un poco anticipato dalla calura d’agosto
che declina.

tutto eguale per strada
nei lungarni lungo la statale 206 all’alba al tramonto

i girasoli senza i macchiaioli non sono gialli più così
d’un marrone ancora bruciato la terra
davanti alle case della fattoria
poi lavata di pioggia la sabbia della spiaggetta
s’appallottola intorno intorno tra
alghe e sassi                

passi l’idea d’una corrente sottopelle
se tra te e me fluisce e si scioglie
nel punto ove si stempra la tua voglia…

e non ti chiedo venia

 

da Il martirio di Ortigia (2010)

altre erbe

 

avevano scoperto una gramigna
speciale che cresceva tra le fessure
di me come tra gli interstizi
della terrazza a mare.

non era facile estirparla
– ci volevano forbici da giardino
o un attrezzo da scavo
per arrivare lì dove le radici
s’erano impigliate – tu dicevi
che ti faceva ribrezzo perché
sembrava all’aspetto maligna
anche se non era invasiva e proliferava
appena più folta dei capelli.

un’altra erba più buona avviluppata
allo steccato davanti alla casa
mi impediva la vista del mare.
era stata una svista del giardiniere
non averla strappata. tanto – pensava –
io ero capace di guardare di là
da quella come fanno i poeti
. mi aveva

sopravvalutato – era chiaro – e poi
c’era anche la siepe del vicino

troppo alta per vedere la mia vita
doppiarsi nella sua. così ero arrivata
al punto di pensare d’essere cieca
e di non capire il parere
degli specialisti che volevano intervenire
ad ogni costo per aprirmi
nuovi orizzonti…      

 

da La svista (2011)

la stanza da bagno

 

mi rifugio nel bagno – stanza accogliente
ampia finestra vista parco platani
tremanti alla brezza di maggio –

dopo il colloquio di rito nello studio h
mi ritrovo confusa davanti a undici
provette in fila sul lavandino.

quale sarà la mia non so ancora
forse quella d’un bianco opaco come
il piatto doccia. sto a rimuginare

mentre cade una goccia poi due… tre…
dal rubinetto di fianco sul mix
di liquidi in attesa d’analisi.

lo stick col reagente cambia
i colori (e i miei umori). d’un tratto
una merla si posa sul davanzale

– cosa fai tu qui… io vorrei sorvolare… –   
stanotte ho sognato una luna
crescente in un cielo preestivo.

– data presunta del parto undici maggio –
ora ci sei tra di noi mi spiazzi
m’adeguo         

 

da La svista (2011)

il girone

sono in esubero in questo girone
i dannati e gli addetti
non bastano a dividere i vivi

secondo i tempi d’attesa. s’affollano
dopo l’appello davanti al display
aspettando la formula di lettere

e numeri che li ordina in duplice fila.
l’ago cerca la vena che c’è e poi scompare
d’un tratto il sangue non fluisce più

ma ho voglia di essere qui tra di voi
in un natale di ghiaccio  dell’anno
duemiladieci. ti scorgo – le guance

rosse la fronte aggrottata – a sbirciare
di sghembo il mio viso. come un refrain
la tua voce s’innalza e s’affioca.

nel fondo un’altra voce si confonde
con il mormorio di quella gente
che sta a contare i giorni

a venire. dall’ultimo posto m’apostrofi
– sei tu qui – ma non siamo uguali io
e te solo per lo scorcio di tempo

che ci rimane in comune. col camice
bianco ti affacci alla porta – sono
viva… se vuoi mi puoi salutare… –

 

da La svista (2011)

La Divina Commedia 

      (testo integrale)

LUIGI PIRANDELLO

PIER PAOLO PASOLINI

"pasolini's"

EUGENIO MONTALE

Io e Montale ...oltre la parola

Io e Montale... oltre la parola
Io e Montale... oltre la parola

GIACOMO LEOPARDI

io leopardi e goran bregovic

EVENTI

POESIA E FOTOGRAFIA

INTERPRETI

 COMMENTI E PROPOSTE

A PROPOSITO DI POESIA

GIGI MAGNI - l'ottavo re di roma
GIGI MAGNI - l'ottavo re di roma

...io so' uno che sdrammatizza sempre tutto. Non sono come quelli che c'hanno "er problema centrale", che se straziano, che se buttano per terra. Faccio il mio mestiere cosi'... anche con una certa leggerezza.

Autenticazione


Hai dimenticato la password?
Registrazione
Amici,una sera prima della morte (ppp)
Amici,una sera prima della morte (ppp)

La morte mi affascina.

e' l’unico assoluto in questo mondo dove tutto è relativo  (Giorgio Albertazzi)

WhatsApp chat